Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

"Una Piccola Follia" di Cristiano De Scisciolo

Un film, uno spettacolo teatrale e, comunque, qualsiasi realizzazione artistica che comprende un contenuto visivo indirizza e condiziona l’osservatore e lo costringe a seguire percorsi predefiniti, generati dalla creatività e dall’idea di chi ne coordina e cura la regia. Altra cosa è l’approccio che si determina con un’opera letteraria, la quale porta ogni fruitore a inventarsi da sè gli scenari e i personaggi che accompagnano le narrazioni. Inducendo a immaginare figure e luoghi che, seppur minuziosamente descritti, obbligano a far ricorso alle proprie esperienze e, in ogni caso, attingendo al bagaglio culturale personale, nel definire ogni cosa. Pertanto chi si approccia a leggere un qualunque testo diventa ogni volta compartecipe con l’autore nella rielaborazione di qualsiasi messaggio. Tanti lettori che si approcceranno a uno stesso romanzo produrranno, quindi, tante storie differenti e vedranno vari panorami e tante figure. In relazione alle sensibilità e alle diverse diot...

Ultimi post

Street art ....... e Via delle Conce

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”

Turisti a Palermo

"Salsedine" di Stefania Genovese

"Inventare la pace" di Wim Wenders e Mary Zournazi

"Non sono andato lontano fotografando" - Arvis "Incontro con l'Autore": Giuseppe Gerbasi

“Marilyn & Me” di Lawrence Schiller

L'occhio lungo del reporter attento

12^ TrapanInPhoto 2024

Informatica, teatro, fotografia: domini incontrastabili della punteggiatura

"Compagni di strada, compagni di avventura, compagni di poesia" di Pippo Pappalardo.