Lampi narrativi
Accade a tutti gli appassionati di fotografia di volere talvolta costruire un’immagine con l’intenzione di riuscire a suggellare in un solo scatto quella che potrebbe essere la sintesi di un evento.
Il tutto può includere elementi della scena, selezionati in modo da storicizzare anche l’atmosfera, ma non è semplice riuscire a semplificare senza cadere in soluzioni banali, scontate e troppo ovvie.
Nel trittico qui proposto, l’intenzione originaria era abbastanza semplice, ovvero era quella d’immortalare la coppia nell’ambiente che aveva appena accolto la presentazione del libro “Rosalia, oltre la Fede”.
Può, però, anche succedere che, indipendentemente da tutto e dalle stesse intenzioni, qualche volta sono i protagonisti rappresentati in scena a far nascere tanti dettagli di un vero racconto.
Nel caso in questione, dopo il primo click che intendeva generare un’istantanea, nello stesso palcoscenico della rappresentazione, qualcuno venne a declamare ..... bacio, bacio.
Dopo un primo imbarazzo fu lei a venire a rompere gli indugi e a prendere decisamente l’iniziativa, forse per soddisfare il desiderio inconscio di storicizzare a proprio modo quel particolare momento.
Il secondo e il terzo scatto rendevano chiari i sentimenti, grazie alla complicità attenta, ma del tutto inconsapevole, di chi stava fotografando.
Per chi conosce i soggetti in posa e, in particolare, il momento unico che entrambi stavano vivendo nella loro avventura di coppia, il trittico riuscirà’ a dire molto più della semplice dinamica del bacio che era stato rappresentato.
Per chiudere, si potrà sicuramente, quindi, affermare che immagini possono essere anche architettate a monte e che, nell’esempio in questione, sono state in parte indotte, ma il risultato fotografato nel trittico proposto racconta dell’imprevedibile, ovvero del protagonismo spesso messo in campo dai soggetti che, nel caso, hanno consentito di catturare attimi, preziosità di rari miracoli esistenziali, semplicemente espressi con spontaneità e leggerezza.
Anche questo fa parte dell’arte fotografica, che tende a catturare si la luce nelle sue molteplicità ma che riesce a cogliere e congelare anche emozioni ... fuggenti.
Buona luce a tutti!
© Essec
Commenti
Posta un commento